Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

venerdì 31 gennaio 2014

RC-Auto, processo di informatizzazione delle polizze: dal 15 febbraio prossimo scatteranno i controlli automatici che rileveranno le targhe dei veicoli in transito. Vediamo i dettagli

A partire dal prossimo 15 febbraio partirà il nuovissimo archivio della Motorizzazione, che conterrà gli estremi delle polizze RCA di tutti gli italiani. In questo modo scatteranno i controlli automatici antievasione per l’assicurazione obbligatoria. In buona sostanza, l’archivio sarà in grado di controllare se le vetture sono in regola con la polizza RC-Auto o meno. Ad essere informatizzato, però, sarà solo il controllo e...

giovedì 30 gennaio 2014

Sono disoccupato e percepisco l’indennità ASPI (vecchia disoccupazione ordinaria). Posso comunque avere un reddito da lavoro autonomo senza perdere l’indennità?

Ebbene si, il lavoratore che percepisce l’indennità Aspi può trovare una nuova occupazione nell’ambito di un qualsiasi lavoro autonomo. Quest’ultimo, se produce un reddito non superiore a 4.800 euro annui, determina la conservazione dello stato di disoccupazione e quindi il diritto a percepire l’indennità Aspi. Vige però l’obbligo da parte del lavoratore di informare l’Inps della cosa entro un mese dall’inizio dell’attività...

mercoledì 29 gennaio 2014

Mi sono recato dal carrozziere per cambiare lo sportello incidentato della mia auto nuova e mi sono accorto che è stato sostituito con un ricambio “non originale”. Cosa posso fare?

L’autocarrozzeria che sostituisce la portiera di un’automobile con uno sportello non originale, o appartenente a un’altra vettura, è tenuta a risarcire l’automobilista per il danno arrecato. Una recente sentenza della Cassazione (sent. n. 1179/2014)  ha condannato il comportamento scorretto di un carrozziere, colpevole di aver affibbiato al cliente uno sportello taroccato, appartenente ad un modello di veicolo precedente. È...

martedì 28 gennaio 2014

Sono intestataria di una carta ricaricabile bancaria e mi è stata “svuotata” probabilmente da un hacker. Ho diritto ad essere risarcita dalla banca?

L’istituto di credito deve rimborsare il proprio cliente qualora la carta ricaricabile venga “svuotata” tramite operazioni di “hackeraggio”. Una recente sentenza del Giudice di Pace di Lecce (sent. n. 97/2014) ha disposto, infatti, che il malcapitato correntista vittima di phishing, dopo essersi visto svuotare interamente la propria carta di credito ricaricabile da un hacker, ha ottenuto l’integrale ripristino della provvista. Il magistrato...

lunedì 27 gennaio 2014

Ho fatto un investimento in banca, ma non sono stato messo al corrente dei rischi cui andavo incontro. Posso chiedere un risarcimento alla banca?

Il cliente (consumatore-risparmiatore) deve essere sempre messo al corrente dei rischi dell’investimento cui va incontro. Avranno dunque diritto al risarcimento i risparmiatori cui la banca non ha fornito tutte le informazioni circa i rischi dell’investimento: lo sottolinea una recentissima sentenza della Cassazione (sent. n. 1511 del 24.01.2014). La banca è tenuta a illustrare al cliente “di normale accortezza” tutti i...

sabato 25 gennaio 2014

Ho apportato una modifica alla mia consolle di videogames “Playstation”. Tale modifica, cd. jailbreak, è illegale? Vediamo i dettagli

Le consolle di viodeogames sono come i pc, ed il fatto che siano destinate solo al gioco non toglie che possano essere smontate, modificate, assemblate, potenziate, “corrette”. Dunque, sbagliano le case produttrici a imporre limitazioni ai consumatori con dei meccanismi di protezione e criptazione. L’utente, dopo aver acquistato l’hardware, ne diviene proprietario ed è libero di farne quello che vuole, finanche il cosiddetto jailbreak,...

giovedì 23 gennaio 2014

È possibile intestare una polizza Rc auto a persona differente dall'intestatario dell’autovettura? Si, è possibile. Vediamo meglio i dettagli.

Mio padre, disabile, ha acquistato un’auto con agevolazioni fiscali; il conducente abituale del veicolo sarò io. Posso intestarmi la polizza Rc Auto anche se il proprietario dell’auto è mio padre? Il contraente di una polizza di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore può essere certamente una persona diversa dal proprietario del veicolo assicurato. L’art. 134, comma 3, cod. assicurazioni...

mercoledì 22 gennaio 2014

Sono un insegnate di ruolo ed occasionalmente impartisco lezioni private “in nero” a casa. Come posso regolarizzare questa mia seconda attività? Quali obblighi fiscali avrei?

L’effettuazione di lezioni private in materie scolastiche da parte di un contribuente lavoratore dipendente si deve considerare come lavoro autonomo svolto in modo occasionale (lett. l, comma 1, articolo 67 Tuir) in quanto, per comune esperienza, esso implica attività episodiche, saltuarie e comunque non programmate. I compensi conseguiti andranno dichiarati nella sezione II-A del quadro RL di Unico Pf (oppure, in caso di utilizzo...

martedì 21 gennaio 2014

C’è un modo per evitare il pignoramento integrale di stipendi o pensioni?

Pensioni e stipendi, per legge, possono essere pignorati solo fino a un tetto massimo di un quinto. Si tratta, però, di un limite facilmente superabile. Il creditore, infatti, non deve far altro che attendere che tali emolumenti vengano depositati in banca: dopo tale momento, essi – confondendosi con gli altri risparmi – possono essere pignorati fino al 100%. È questo, almeno, sino ad oggi, l’orientamento dei giudici. Posto, infatti,...

lunedì 20 gennaio 2014

Sono un dipendente pubblico e svolgo mansioni superiori a quelle che dovrei normalmente svolgere da contratto. Ho diritto ad una retribuzione superiore? Cosa posso fare?

Non solo nel rapporto di lavoro privato, ma anche nel pubblico impiego privatizzato, il dipendente adibito a mansioni superiori rispetto a quelle indicate nel contratto ha diritto a rivendicare, nei confronti del datore di lavoro, una retribuzione superiore. Ciò è stato sottolineato recentemente dalla Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 796/14) La condizione è, ovviamente, che le mansioni superiori assegnate siano state svolte...

venerdì 17 gennaio 2014

Cosa succede se, una volta stipulato il “contratto preliminare”, ci si accorge che l’immobile promesso in vendita è privo del certificato di abitabilità?

Il certificato di abitabilità è un requisito essenziale del bene venduto, poiché vale a incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione. Dunque è lecito chiedersi cosa succede se, una volta stipulato il compromesso, ci si accorge che l’immobile promesso in vendita è privo del certificato di abitabilità. Si è costretti ugualmente a presentarsi dal notaio per il rogito oppure ci si può sottrarre all'affare...

mercoledì 15 gennaio 2014

Dopo la promessa di matrimonio, la mia futura moglie si è tirata indietro. Posso chiederle un risarcimento?

Gentile lettore, la promessa di matrimonio non è un contratto, pertanto, da essa non sorge l’obbligo di contrarre matrimonio. Una eventuale clausola penale o una caparra pattuita a garanzia dell’adempimento della promessa di matrimonio sarebbe nulla.   Nel nostro ordinamento non è neppure ammesso l’utilizzo di norme straniere che consentano un adempimento forzato della promessa di matrimonio, in virtù del principio...

martedì 14 gennaio 2014

I parcheggi del Comune in cui abito sono tutti a pagamento (strisce blu)? È legittimo tale comportamento da parte dell’amministrazione?

Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 5768/2013)  ha sottolineato che il Comune non è sempre tenuto a realizzare parcheggi a pagamento solo se nelle adiacenze ve ne siano liberi; dunque, le strisce blu non sottostanno a questa regola generale se la zona ha particolari esigenze di traffico veicolare.   Il codice della strada (artt. 7 e 8) prevede la regola secondo cui il Comune, quando assume l’esercizio diretto...

lunedì 13 gennaio 2014

Si è incendiata un’auto sotto al palazzo di mia proprietà. Chi risarcisce ora i danni procurati alla facciata dell’edificio?

Qualora un’auto prenda fuoco, possono essere numerose le problematiche che ne derivano sia per il proprietario che per eventuali terzi danneggiati dalle fiamme che hanno compromesso beni circostanti. Cerchiamo quindi di analizzare su chi spetti, in tali casi, l’obbligo di risarcimento e come comportarsi.  In generale, secondo un orientamento ormai costante della giurisprudenza, i danni causati a terzi dall'incendio di un veicolo...

domenica 12 gennaio 2014

Cos’è il “JOB ACT” di cui si sente tanto parlare in questi giorni?

Il Job Act è pacchetto di proposte sul lavoro che il neosegretario del PD Matteo Renzi vorrebbe fosse approvato a stretto giro dal Governo Letta. Il Job Act, un nome che evoca scenari americani, non è altro che un pacchetto di misure per il lavoro: non si tratta in tutti i casi di nuove proposte, come lascerebbe intendere il nome, anzi. Si tratta però di un disegno organico e fortemente influenzato dalle idee in tema di lavoro di una certa...

sabato 11 gennaio 2014

Dovrei installare un pergolato in legno nel mio giardino. Necessito di un permesso a costruire?

Gentile lettore, il pergolato non necessita di permesso a costruire se risponde a determinati requisiti: a) deve avere una natura ornamentale (per esempio se funge da sostegno per piante rampicanti a mezzo delle quali realizzare riparo oppure ombra per superfici di modeste dimensioni); b) deve consistere in una struttura leggera, sia essa di legno o di qualsiasi altro materiale di minimo peso; c) deve essere facilmente amovibile e privo...

venerdì 10 gennaio 2014

Quali sono le tutele per chi viaggia in aereo? Cancellazione del volo, ritardi e bagagli smarriti. Vediamo i dettagli

Nell'ambito dei trasporti aerei, il viaggiatore che ha subito una cancellazione del volo ha diritto, secondo le norme UE, alla stessa compensazione economica offerta in caso di imbarco negato, a meno che: a) non sia stato informato della cancellazione almeno due settimane prima della data di partenza;  b) non abbia ricevuto un volo alternativo a un orario vicino a quello originale;  c) la compagnia aerea non riesca a dimostrare...

giovedì 9 gennaio 2014

È nulla la cartella Equitalia che non indica i termini o le modalità per presentare ricorso?

La cartella di pagamento notificata da Equitalia contenente indicazioni errate circa i termini e le modalità per presentare il ricorso non è nulla. La Commissione Tributaria Regionale di Palermo, con una recente sentenza (sent. n. 82/2013), ha precisato che non si formano preclusioni o decadenze a carico del contribuente, il cui ricorso, pertanto, potrà essere ricevuto anche oltre i termini di presentazione previsti dalla...