Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

venerdì 28 febbraio 2014

Ho un posto auto in un condominio. Posso affittarlo liberamente?

Il quesito riguarda l’uso della cosa comune in ambito condominiale, disciplinato dagli artt. 1102 e ss. del codice civile. Le parti comuni dell’edificio, la cui disciplina è rinvenibile all’art. 1117 del codice di rito, tra le quali si annovera anche il cortile, sono di proprietà di tutti i condòmini. La norma stabilisce il principio dell’uso paritario della cosa comune, che in materia condominiale prevede normalmente tre diverse...

giovedì 27 febbraio 2014

Lo sai che … dal prossimo 30 giugno scatta per i professionisti, i negozianti e gli artigiani l’obbligo di dotarsi del POS? Proroghe anche in materia di sfratti ed energia. Vediamo tutti i dettagli

La legge di conversione del decreto Milleproroghe (Dl 150/13), approvato dal Senato, ha confermato lo slittamento di sei mesi della riforma secondo la quale dal 1° gennaio 2014 professionisti e imprese sono tenuti ad accettare i pagamenti mediante bancomat. (l’obbligo di accettazione della moneta elettronica scatterà dunque a partire dal 30 giugno prossimo). Nel decreto interministeriale dello scorso 24 gennaio era stata prevista...

mercoledì 26 febbraio 2014

Cassazione: l’automobilista cui viene richiesto il prelievo del sangue per il controllo del tasso alcoolemico va previamente avvisato, da parte dei sanitari, della possibilità di farsi assistere dal proprio avvocato di fiducia

Secondo quanto disposto da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 4405/14), “gli accertamenti del tasso alcoolemico effettuati dalle strutture sanitarie a norma dell’art. 186, comma 5, del codice della strada includono l’esame ematico; il trasgressore, che deve essere informato della finalità penale dell’esame e della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, può rifiutare di sottoporsi al prelievo, incorrendo, tuttavia,...

martedì 25 febbraio 2014

Io e mio marito siamo moldavi e viviamo in Italia da diversi anni. L’anno scorso abbiamo avuto un figlio e vorremmo che acquisisse la cittadinanza italiana. Cosa dobbiamo fare?

La legge italiana considera i bambini nati in Italia da genitori stranieri come “stranieri” e non come “cittadini italiani”. Tuttavia, questi ultimi, se hanno vissuto in Italia legalmente e ininterrottamente, possono chiedere la cittadinanza al raggiungimento dei 18 anni. Tale richiesta, però, deve essere effettuata entro massimo dodici mesi dal compimento della maggiore età, secondo quanto disposto dall’art. 4, c. 2, L. 91/1992. Quali...

lunedì 24 febbraio 2014

Sono stato obbligato ad effettuare delle riparazioni urgenti nell'appartamento in cui vivo, dato che il proprietario se ne è completamente disinteressato. Ho diritto al rimborso delle ingenti spese che ho dovuto sostenere?

Nell'ambito del rapporto di locazione tra padrone di casa e inquilino capita molto spesso che quest’ultimo si trovi a lamentare dei difetti dell’immobile, sollecitando più volte un intervento riparatore ed invece il locatore rimanga completamente indifferente. Così, nell'impossibilità di vivere in un’abitazione fatiscente, l’inquilino è costretto a dover anticipare di tasca propria le spese necessarie alla riparazione, per poi chiederne...

venerdì 21 febbraio 2014

Strage di Piazza della Loggia: la Cassazione annulla le assoluzioni di Maggi e Tramonte. Processo da rifare dopo 40 anni

Il 28 maggio 1974, alle ore 10.12,  una bomba collocata in un cestino di rifiuti in piazza della Loggia, culla della cultura e della vita di Brescia, esplose durante una pacifica manifestazione antifascista organizzata contro la violenza eversiva di quegli anni, a caldo di una sequenza di episodi di violenza neofascista che si erano verificati in città. Nell'esplosione morirono otto persone e restarono ferite 102. Nel 1979 furono condannati...

Vorrei installare un impianto fotovoltaico sul tetto della mia abitazione. È vero che tale installazione necessita della registrazione al Catasto?

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...

giovedì 20 febbraio 2014

Tracciabilità affitti: dietrofront sul divieto di pagamento degli affitti in contante. Nel 2014 si potranno continuare a pagare fino alla soglia dei 1000 euro

Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze, facendo seguito alle richieste di chiarimento pervenute dall'Agenzia delle Entrate, ha chiarito che il pagamento dei canoni di locazione di unità abitative può avvenire in contanti per importi inferiori a 1.000 euro. Per quale motivo si è reso necessario tale intervento? La legge di Stabilità per il 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) si è occupata, tra le altre...

mercoledì 19 febbraio 2014

Sono stato tamponato, in Italia, da un auto con assicurazione e targa estera. Come posso ottenere il risarcimento dei danni?

Capita con molta frequenza di incrociare sulle strade del Bel Paese veicoli stranieri, con assicurazione auto e targa estera. Come bisogna muoversi, dunque, nel caso in cui si incappi in un incidente con un veicolo estero ? Preliminarmente, occorre precisare che la legislazione che ha valore è ovviamente quella italiana, non bisogna dunque rivolgersi a nessuna compagnia straniera. Esiste infatti in Italia un istituto creato appositamente, chiamato...

martedì 18 febbraio 2014

Ho acquistato un cellulare all’estero che risulta essere difettoso. A quale giudice devo rivolgermi per promuovere l’azione di responsabilità?

Gentile lettore, una  recente sentenza del 16 gennaio 2014 della Corte di Giustizia dell’Ue ha chiarito che nel caso in cui il consumatore abbia acquistato un bene difettoso prodotto in un Paese dell’Unione Europea diverso da quello in cui risiede, per promuovere l’azione di responsabilità deve rivolgersi al giudice dello Stato di fabbricazione. In realtà, tale sentenza sembra non tutelare appieno il danneggiato; i giudici hanno affermato...

venerdì 14 febbraio 2014

Sono scivolata sul pavimento bagnato di un supermercato e mi sono fratturata un braccio. Ho diritto ad essere risarcita?

Anche un pavimento bagnato, pur apparendo come una situazione formalmente innocua, può dare luogo a una richiesta di risarcimento e al conseguente obbligo di liquidare il danno patito dall’infortunato; dunque, non è necessaria una intrinseca pericolosità della cosa per dar luogo a una responsabilità e quindi ad una richiesta di risarcimento. Al riguardo, peculiare risulta essere una recente sentenza della Corte d’appello di...

giovedì 13 febbraio 2014

Ricevo continuativamente telefonate pubblicitarie sul mio numero di casa. Come posso fare per evitare che mi contattino? Posso oppormi?

I cittadini i cui numeri sono iscritti negli elenchi telefonici pubblici – cd. “abbonati” – hanno diritto di opporsi alle telefonate pubblicitarie indesiderate. L’opposizione può avvenire tramite l’iscrizione al registro pubblico delle opposizioni e segnalazione all’Autorità garante della privacy. Iscrizione al registro pubblico delle opposizioni: l’iscrizione a tale registro consente al cittadino di segnalare di non voler più essere contattato...

mercoledì 12 febbraio 2014

Canone Rai: obblighi di pagamento, prescrizione, esenzioni. L’abolizione del canone da parte della Corte Europea? Una bufala.

Una legge del 1938 stabilisce che il pagamento del canone di abbonamento Rai-Tv è obbligatorio per chiunque “detenga” uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni, che prescinde, quindi, dall’uso effettivo del televisore, dalle emittenti televisive seguite o dall’utilizzo del televisore stesso per fini differenti. Sulla base di quali presupposti viene stabilito l’obbligo di pagamento del canone? Il parametro di...