Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

venerdì 29 novembre 2013

Lo sai che … entro il 31 gennaio 2014 scatta l’obbligo di assicurazione contro gli infortuni domestici per le casalinghe e i casalinghi?

Scatta l’obbligo di assicurazione contro gli infortuni domestici per coloro che si occupano delle faccende di casa a tempo pieno e gratuitamente.   L’Inail, con un comunicato ufficiale comparso sul proprio sito internet, ha da pochissimo comunicato che è diventata obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni domestici per le casalinghe ed i casalinghi. L’obbligo di firmare una polizza assicurativa scatta entro il 31 gennaio...

giovedì 28 novembre 2013

Sono proprietario di un garage in condominio: sono tenuto al pagamento delle spese condominiali anche se non possiedo un appartamento?

Il proprietario di un box auto sito in un edificio, anche se non è proprietario di un appartamento nel medesimo stabile, è comunque tenuto al pagamento di alcune spese condominiali di manutenzione ordinaria e straordinaria.   La ripartizione di tali spese varia a seconda del luogo in cui il box è collocato, cioè se esso è parte integrante dell’edificio o si trova all’esterno di esso.   Se il box è parte integrante dell’edificio,...

mercoledì 27 novembre 2013

Cosa succede se decade Berlusconi? Vediamo tutti i possibili scenari

Sono passati settant’anni da quando Benito Mussolini fu arrestato e poi successivamente liberato dai paracadutisti nazisti per insediarsi a capo della Repubblica Sociale Italiana e poi dare inizio alla sanguinosa guerra civile italiana tra italiani fascisti alleati con i nazisti tedeschi e gli italiani partigiani e lealisti alleati con gli anglo-americani. Guerra che finì con l’ingloriosa morte dell’uomo che per vent’anni aveva guidato l’Italia.   Ora,...

martedì 26 novembre 2013

Condono Equitalia: è ufficiale il maxi sconto. I morosi potranno evitare di pagare gli onerosi interessi. Vediamo come

L’accordo è stato finalmente raggiunto e il maxi sconto sulle cartelle esattoriali – che solo qualche settimana fa sembrava solo un miraggio – è ormai diventato realtà.    Nei prossimi giorni sarà approvato definitivamente un emendamento alla legge di stabilità che prevede la sanatoria sulle cartelle esattoriali ricevute sino ad oggi dagli italiani (o meglio, si applicherà ai ruoli consegnati all’agente della riscossione fino...

lunedì 25 novembre 2013

Lo sai che ... i nostri conti correnti vengono continuamente spiati? Alcune società di intelligence controllano ogni singolo italiano

Come fanno le banche a sapere tutto di noi? A conoscere ogni aspetto economico, ma anche personale, dei propri clienti?   Avete ricevuto un secco “no” alla richiesta di mutuo per la vostra prima casa o le condizioni vi sono sembrate eccessivamente inique? Avete subìto la revoca di un fido o di un piano di rientro senza che vi siano state fornite motivazioni ragionevoli e, magari, avete protestato, ma pur sempre con la consapevolezza...

domenica 24 novembre 2013

Esenzione bollo auto: chi ne ha diritto e come richiederla

Secondo la normativa vigente, sono esonerati dal pagamento del bollo auto in modo permanente i soggetti disabili che rientrano nelle seguenti categorie:   a) non vedenti (colpiti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad 1/10 ad entrambi gli occhi); b) sordomuti; c) disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento; d) disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione...

sabato 23 novembre 2013

Affitti in nero: il mio proprietario di casa non vuole registrare il contratto di affitto. Cosa posso fare? Rischio qualche sanzione?

Con l’introduzione del nuovo regime della cedolare secca sugli affitti e le locazioni il Fisco ha introdotto delle novità importanti sul fronte della lotta all'evasione nell'ambito degli affitti e delle locazioni di case, immobili, appartamenti e fabbricati, che danno la possibilità all’inquilino di denunciare il proprietario e godere di affitti molto agevolati, in modo da scoraggiare molto la richiesta di affitti in nero o di canoni...

venerdì 22 novembre 2013

In progetto il "numero chiuso" per gli avvocati: in Italia ce ne sono troppi

Facoltà di giurisprudenza a numero chiuso e limitazioni all’accesso alla professione forense: fa ancora discutere il progetto comunicato dal Ministro della Giustizia qualche mese fa e che, stando a indiscrezioni di corridoio, non sarebbe mai tramontato. Alla bozza starebbero lavorando il Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero dell’Università. Lo scopo è quello di rivedere i criteri di accesso alla professione forense. L’intento...

giovedì 21 novembre 2013

Ho acquistato un’auto da un concessionario che poi è fallito. L’auto non mi è stata ancora intestata, cosa faccio?

 Tutte le volte in cui una persona acquista un’auto nuova, il concessionario – che l’ha ordinata dalla casa madre su richiesta del cliente – versa in banca il prezzo del veicolo, ritirando il certificato di omologazione che il fabbricante ha depositato presso la stessa banca. Finché ciò non avviene non si può procedere con l’iscrizione al PRA del nome del nuovo intestatario.   Cosa accade se dopo il versamento dell’anticipo...

lunedì 18 novembre 2013

Coppie di fatto: uno strumento di tutela per regolare i rapporti patrimoniali nelle unioni fuori dal matrimonio.

I conviventi, anche omosessuali, avranno una carta in più per tutelarsi: si tratta di accordi che regoleranno solo gli aspetti patrimoniali della coppia e saranno disciplinati dal Consiglio nazionale del notariato.  Tali accordi, che potranno essere sottoscritti dagli interessati presso il notaio di fiducia, non entrano però nel merito del rapporto: la disciplina della convivenza spetta al legislatore, i notai regolano solo la parte patrimoniale.   I...