Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

lunedì 31 marzo 2014

Quali sono le attuali agevolazioni per chi decide di aprire una nuova impresa?

Il D.L. 179/2012 concede definitivamente la possibilità di ottenere incentivi fiscali a coloro che decidono di investire in start up innovative. È questo l’effetto della definitiva approvazione del decreto del ministero dell’Economia che attua la recente riforma del 2012. In cosa consistono le agevolazioni?  Le agevolazioni consistono in un risparmio di imposta Irpef e Ires in favore di chi effettua un “investimento...

venerdì 28 marzo 2014

Come posso ottenere l’annullamento del matrimonio? Una volta ottenuto l’annullamento, il vincolo matrimoniale viene sciolto come se non fosse mai esistito?

Gentile lettrice, molto spesso si sente parlare di “annullamento del matrimonio“. In realtà si tratta di un’espressione sbagliata; è più corretto, infatti, parlare di “nullità del matrimonio“. Qual è il Tribunale competente per decidere sulla nullità del matrimonio? Per avviare una causa di nullità matrimoniale, i coniugi devono presentare ricorso presso un tribunale ecclesiastico. Sparsi su tutto il territorio italiano, vi sono i tribunali...

giovedì 27 marzo 2014

Si può circolare liberamente con un'auto d'epoca? Esistono delle particolari limitazioni?

Il decreto legislativo del 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, che costituisce il vigente Codice della Strada, all'art. 60 individua e definisce quelli che sono i veicoli d'epoca, d'interesse storico e collezionistico che, a norma del comma 1° di detta norma, sono anche da considerare come appartenenti alla categoria dei veicoli con caratteristiche atipiche. Apparentemente per il lettore meno esperto e per i neofiti della materia,...

mercoledì 26 marzo 2014

Una banca può rifiutarsi di cambiarmi un assegno solo perché non ho un conto corrente presso la stessa banca?

Benché l’art. 33 del Regio Decreto 21 dicembre 1933, n.1736 disponga che ogni assegno bancario debba essere pagato a vista, cioè presentandolo semplicemente allo sportello, capita, molto spesso, che le banche oppongano resistenza all’immediato cambio del titolo in denaro. Ciò accade, in particolare, quando la filiale non conosca personalmente il presentatore dell’assegno o, ancora più spesso, se quest’ultimo non abbia aperto un conto corrente. Qual...

martedì 25 marzo 2014

Lo sai che … anche le minacce, gli atti di disprezzo e le umiliazioni rientrano nel novero dei “maltrattamenti in famiglia”?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n. 44700 del 6.11.2013) ha chiarito che il reato di maltrattamenti in famiglia non si configura solo nel caso di percosse e lesioni, e dunque di violenze fisiche, ma il suddetto crimine ricorre anche nel caso in cui la vittima subisce ingiurie, minacce, privazioni o umiliazioni. Vi rientrano pertanto tutti gli atti di disprezzo e di offesa alla dignità della persona che diventino vere...

venerdì 21 marzo 2014

Hai parcheggiato nelle strisce blu ed è scaduto il ticket? Non preoccuparti, da oggi non sarai più multato. A chi verrà beccato con il ticket scaduto potrà essere chiesta solo l'integrazione del pagamento

Ormai non vi sono più dubbi. Coloro che parcheggiano nelle strisce blu eccedendo la fascia oraria per la quale è stato pagato il ticket del parcheggio non violano alcuna norma del Codice della Strada. In buona sostanza, qualora scada il famoso “grattino” non vi sono norme per punire l’automobilista. Quanto affermato è stata dichiarato in questi giorni dal sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso Caro, dinnanzi alla Commissione Trasporti...

giovedì 20 marzo 2014

Ho scoperto che mio marito intrattiene relazioni extraconiugali via chat su Facebook e su Whatsapp. La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione?

Il mondo oramai si muove in rete. Internet ha comportato una vera e propria rivoluzione a livello globale ed ha cambiato il modo di comunicare. La proliferazione di nuove forme di comunicazione ha creato sì vantaggi alla collettività, ma anche numerosissime problematiche, finanche di natura matrimoniale. È lecito dunque chiedersi fin dove una relazione coltivata solo virtualmente possa essere considerata, per la legge, un vero e proprio tradimento se consumata...

mercoledì 19 marzo 2014

L’auto che mi precedeva ha frenato bruscamente per evitare di impattare un cane che attraversava la carreggiata. Ho frenato di colpo, ma non ho potuto evitare di tamponarla. Chi è responsabile?

Gentile lettore, la colpa è ascrivibile ad entrambi i conducenti al 50 %, anche se il sinistro è stato chiaramente provocato dalla brusca frenata del danneggiato. È bene precisare però che colui che tampona può uscire indenne da colpe se dimostra che il mancato tempestivo arresto e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili. In altre parole, egli deve riuscire a provare – cosa tutt’altro...

lunedì 17 marzo 2014

È sempre punita la contraffazione dei prodotti? Vi sono dei casi in cui non lo è? Vediamo i dettagli

Il commercio di prodotti contraffatti (art. 474 del codice penale) è punito solo quando la merce falsificata sia riprodotta così bene da risultare difficilmente distinguibile dagli originali, inducendo il consumatore in errore.    Non è punibile penalmente, invece, la contraffazione grossolana palesemente riconoscibile ad occhio nudo, senza necessità di compiere indagini sull’originale e la qualità delle merci: quella cioè di un falso...

venerdì 14 marzo 2014

Il mio datore di lavoro non fa altro che denigrarmi dinnanzi ai colleghi e alla clientela. Voglio denunciarlo e chiedergli un risarcimento. Cosa devo fare?

Il lavoratore che subisce il mobbing da parte del proprio datore di lavoro (e/o dei colleghi) può denunciare le condotte vessatorie in Tribunale e ottenere il risarcimento del danno. La Cassazione, con sentenza n. 898 del 17 gennaio 2014, ha sancito che ai fini del risarcimento è però necessario provare l’esistenza di determinati comportamenti persecutori e offensivi, reiterati nel tempo, che siano stati la causa effettiva...

giovedì 13 marzo 2014

È lecito registrare una conversazione tra presenti con il cellulare? In che modo può essere utilizzata, come prova, all’interno di un processo?

Sempre più spesso si usa registrare le conversazioni tra presenti per precostituirsi prove e tutelare i propri diritti, complice anche la facilità con cui tutto ciò è reso possibile dai moderni mezzi tecnologici. Ma è lecito? E, soprattutto, è utilizzabile in un eventuale processo? Vediamo cosa prevede la legge al riguardo. 1) Le registrazioni non sono intercettazioni: è bene precisare innanzitutto che una registrazione fatta da un privato...

mercoledì 12 marzo 2014

Italicum: come funziona la nuova legge elettorale e quali sono le differenze rispetto al Porcellum

Si era partiti con il Mattarellum, in voga dal 1994 al 2001, per passare poi al Porcellum, utilizzato dal 2006 al 2013. Entrambi i sistemi elettorali sono stati utilizzati in tre differenti tornate elettorali: il Mattarellum in occasione delle elezioni del 1994, 1996 e 2001; il Porcellum per le elezioni del 2006, 2008 e 2013. Il nuovo sistema elettorale porta anch’esso un nome originale: l’Italicum. Questa la denominazione alla quale...