Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

martedì 31 dicembre 2013

Quali sono le possibilità di tutela che ha il consumatore in caso di acquisto di uno smartphone o tablet da internet che poi si è rivelato difettoso o differente da quello promesso?

Su internet è facile trovare occasioni vantaggiose per fare shopping, specie per chi ama la tecnologia. Tuttavia, alla facilità di reperimento corrisponde anche una maggiore facilità di ricevere qualche delusione. Ecco quindi tutto ciò che bisogna sapere prima di mettersi alla ricerca di tali prodotti.  Innanzitutto è sempre bene diffidare delle vendite tra privati. Infatti, in questi casi non opera alcuna garanzia del venditore.  Nel...

lunedì 30 dicembre 2013

Legge di stabilità: sono più le nuove tasse che quelle eliminate. Quali saranno le tasse del 2014? Vediamole tutte nel dettaglio

Altro che riduzione delle tasse: la legge di stabilità (Legge n. 147/2013, in vigore dal 1° gennaio 2014) chiude con un saldo di 2,1 miliardi di tasse in più. In altre parole, sono più le nuove tasse che quelle eliminate. Così il 2014 promette di essere un altro anno difficile dal punto di vista fiscale. Gli aumenti di prelievo a carico di cittadini e imprese superano le riduzioni di oltre 2 miliardi. Vediamole nel dettaglio.    Taglio...

sabato 28 dicembre 2013

Sono uno studente universitario e ho deciso di fittare casa a Napoli. Il proprietario vuole accollarmi le spese di registrazione dell’affitto. Può farlo? A chi spettano per legge tali spese?

Gentile studente, il proprietario dell’appartamento non sta agendo correttamente nei suoi confronti. Infatti la legge (art. 8 della Legge 392/1978) stabilisce che, in mancanza di accordo diverso tra le parti, le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali. La norma è tuttora in vigore, non rientrando fra quelle che la riforma (Legge 431 del 1998) ha abrogato.    Pertanto,...

venerdì 27 dicembre 2013

Mio figlio di 12 anni è stato picchiato a scuola da un amichetto. Di chi è la responsabilità?

Molto spesso capita che i bambini giocando tra loro arrivino a litigare e, finché tutto rimane nel contesto del litigio verbale, non c’è alcun problema. Ma se la lite sfocia in uno scontro fisico allora la cosa può diventare più seria. Per il nostro ordinamento l’imputabilità penale, ossia la responsabilità personale per i reati commessi, scatta al quattordicesimo anno. La legge (art. 85 cod. pen.), infatti, sancisce che “nessuno può essere...

martedì 24 dicembre 2013

venerdì 20 dicembre 2013

Mia figlia ha 16 anni e ha deciso di abbandonare la scuola. Che responsabilità ho io come genitore essendo lei ancora minorenne? Ho l’obbligo di farla studiare? Grazie.

È a tutti noto che il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione” dispone che i genitori sono responsabili dell’adempimento dell’obbligo di istruzione scolastica dei figli (art. 34 della Costituzione). Dunque, fino a quando persiste in capo ai genitori il dovere di istruire i figli? Fino alla maggiore età? Fino a quando questi non abbiano concluso la scuola dell’obbligo? Fino a quando questi non abbiano trovato...

giovedì 19 dicembre 2013

Mio figlio è disabile e la scuola gli ha negato l’insegnante di sostengo. Cosa posso fare?

Gentile signora, il minore affetto da handicap e disabilità grave ha diritto all’insegnante di sostegno e se tale diritto gli viene ingiustamente negato dall’istituto scolastico, i genitori possono agire per ottenere il risarcimento del danno.  L’istituto scolastico e il Ministero dell’istruzione sono infatti tenuti ad erogare le misure di sostegno necessarie affinché l’alunno disabile possa beneficiare effettivamente del percorso di...

mercoledì 18 dicembre 2013

Sono separato da più di tre anni e ieri, finalmente, ho ottenuto il divorzio dalla mia ex moglie. Posso risposarmi immediatamente?

Gentile lettore, per rispondere alla sua domanda è necessario precisarle che la normativa italiana in materia prevede delle particolarità. Vediamole nel dettaglio. UOMINI Per gli uomini è possibile sposarsi subito dopo aver ottenuto la sentenza di divorzio. È solo necessario che la sentenza predetta sia definitiva, passi dunque in giudicato, ossia divenga non più impugnabile. Ciò avviene quando: a) siano decorsi 30 giorni dalla notifica...

martedì 17 dicembre 2013

Il mio inquilino ha danneggiato l’appartamento di cui sono proprietario e lo ha lasciato in pessime condizioni. Cosa posso fare?

Gentile lettore, l’inquilino che lascia l’appartamento in cattive condizioni risponde: a) dei costi sostenuti dal proprietario per far riparare l’immobile; b) del mancato incasso dei canoni di locazione che il padrone di casa avrebbe percepito nel periodo in cui ha dovuto far eseguire i lavori per rendere affittabile l’appartamento.  Quanto innanzi detto è stato disposto da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 27614...

lunedì 16 dicembre 2013

È crollato un pezzo di intonaco da un fabbricato e mi ha distrutto l’auto. Chi deve risarcirmi i danni?

Il proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei danni causati dalla loro rovina, se non ha mantenuto l’immobile nel suo stato ottimale oppure non ha provveduto ad eliminare i difetti di costruzione (art. 2053 c. civ.). Di conseguenza, colui che ha subito lesioni dalla disgregazione di un fabbricato o dal distacco, caduta o frantumazione di una sua parte, può pretendere il risarcimento danni dal proprietario.  La...

sabato 14 dicembre 2013

Lo sai che ... sono iniziati i rimborsi sulle bollette dell'acqua per tutti i cittadini? Verifica anche tu se ne ha diritto.

L’autorità Garante per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha finalmente firmato il provvedimento (Delibera 561/2013) che dispone i rimborsi per gli esuberi, pagati da tutti i cittadini, sulle bollette dell’acqua pervenute nel periodo tra il 21 luglio e il 31 dicembre del 2011. Ciò perché, in tale arco di tempo, i gestori ha richiesto delle somme che, invece, non erano più dovute per via del referendum del 2011. (referendum del Giugno 2011: risultato...

venerdì 13 dicembre 2013

Ho acquistato uno smartphone e dopo pochi mesi dall’acquisto ho riscontrato un difetto. Il negoziante mi ha detto che sono necessari 90 giorni per la riparazione in garanzia. Posso chiedere, in alternativa, l’immediata sostituzione?

Gentile lettore, in caso di difetto del prodotto acquistato, il consumatore – come lei ben saprà –  ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione, oppure sostituzione.  La scelta tra l’una o l’altra strada spetta all’acquirente: egli quindi può quindi chiedere al venditore di riparare il bene o sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente...

mercoledì 11 dicembre 2013

Cambiale protestata: posso chiedere la cancellazione dal registro dei protesti ora che ho pagato?

Il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno può comportare la cosiddetta levata di protesto. Il protesto è un atto redatto da un notaio, ufficiale giudiziario o da un segretario comunale, nel quale viene formalizzato il mancato pagamento del titolo di credito.  Il debitore “protestato” viene iscritto nel Registro informatico dei protesti, che contiene tutti i nominativi di coloro che hanno subito la levata del protesto e che...

martedì 10 dicembre 2013

Ho acquistato un biglietto aereo Ryanair, ma ho dimenticato di fare il check-in online. Sono stato costretto a pagare un surplus di € 40 in aeroporto. È legittimo tale comportamento da parte della compagnia aerea?

In caso di acquisto del biglietto aereo tramite internet, è illegittima la pretesa di Ryanair di far pagare un surplus, ai passeggeri che non abbiano fatto il check-in online, per la stampa della carta di imbarco ad opera del personale di volo.  La questione è stata trattata recentemente dal Tribunale di Madrid (sent. n. 113/2013); una decisione che potrà avere certamente effetti, anche a breve, nel nostro Stato. Come a tutti noto,...

lunedì 9 dicembre 2013

Ho acquistato un appartamento sulla carta da un costruttore. Avrebbe dovuto consegnarmelo il 15 settembre 2013, ma ad oggi non è stato ancora ultimato. Posso chiedere il risarcimento dei danni?

Spesso capita che i tempi di consegna di una casa, acquistata “sulla carta”, non vengano poi rispettati dal costruttore. In genere quest’ultimo, però, è sempre abbastanza avveduto da non indicare, nel contratto preliminare, termini perentori per l’ultimazione dei lavori o, comunque, predispone clausole che gli consentano ampie scappatoie.      Tuttavia, la Cassazione, con una recente sentenza (sent. n. 4352/2013) ha voluto...

sabato 7 dicembre 2013

Sono stato multato poiché parlavo al cellulare mentre ero fermo allo “Stop”. La multa è legittima?

Caro lettore, Purtroppo si, la multa è legittima. Infatti, rientra nel novero della circolazione stradale anche il momento in cui il veicolo è fermo allo Stop: a confermare la circostanza basta l’indicazione dell’agente sul verbale (violazione dell’articolo 173, commi 2 e 3 bis del C.d.S., per aver circolato alla guida del proprio veicolo impugnando un cellulare).  È irrilevante che l’automobilista, nel momento in cui viene elevata la sanzione perché...

mercoledì 4 dicembre 2013

Coma hanno fatto a truccare il mio Bancomat? Vediamo quali sono le tecniche maggiormente utilizzate dai truffatori e i consigli per difendersi

Il bancomat è uno strumento che si presta a facili alterazioni e truffe. Tra le tecniche maggiormente utilizzate dai truffatori rientrano lo “skimming” ed il “card trapping”. Vediamoli nel dettaglio   Lo Skimming Una delle tecniche più utilizzate dai criminali è lo Skimming, che consiste nell’applicare allo sportello del bancomat una finta fessura (detta appunto Skimmer), capace di leggere la banda magnetica della tessera del cliente...