Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

martedì 29 aprile 2014

È vero che non spetta alcun compenso agli autisti di autobus per il tempo che impiegano, a fine turno, per rientrare in deposito?

Gentile lettore, purtroppo è vero. La recente sentenza n. 9301 del 24 aprile 2014 ha sancito che non deve essere remunerato agli autisti dei bus il tempo impiegato a fine turno per rientrare nel luogo di inizio della prestazione lavorativa, a meno che ciò non lo preveda una direttiva aziendale. Pertanto, affinché scatti il diritto alla remunerazione del tempo impiegato dal lavoratore, a fine turno, per rientrare nel luogo dove ha iniziato...

giovedì 24 aprile 2014

Hai viaggiato su un treno sporco e in pessime condizioni igieniche? Lo sai che…da oggi puoi ottenere il risarcimento del danno alla salute?

Nel momento in cui il passeggero acquista il biglietto del treno non fa altro che concludere un contratto. La compagnia di trasporto è obbligata, pertanto, a garantire la prestazione venduta secondo correttezza e rispettando gli standard qualitativi e i diritti dell’utenza sanciti, in primo luogo, dalla Costituzione. Una recente sentenza del Giudice di Pace di Roma (sent. n. 41354/13 - dott. Concettina Cardaci) ha riconosciuto un indennizzo,...

martedì 22 aprile 2014

Lo sai che … sono tutti nulli gli atti giudiziari e tributari notificati con le poste private?

La giurisprudenza più recente ha assunto una posizione che rischia di compromettere seriamente la validità di centinaia di migliaia di atti notificati dagli enti locali negli ultimi anni. Enti che, come molti cittadini e contribuenti si saranno accorti, sono soliti far ricorso alle poste private per notificare atti tributari, contravvenzioni o atti giudiziari. Secondo, infatti, sempre più giudici, è inesistente la notifica...

giovedì 17 aprile 2014

“…raccomandato e leccaculo…”. È questa la frase che ho postato su Facebook alcuni giorni fa. Un collega di lavoro minaccia di denunciarmi poiché è convinto che mi stessi riferendo a lui. Può farlo?

Gentile lettore, Le offese su Facebook, anche se accessibili solo a pochi iscritti e riferite a persone di cui non viene fatto il nome, possono portare a una condanna per diffamazione. Affinchè si configuri il reato non è dunque necessario indicare nome e cognome della persona offesa se questa può essere comunque identificabile dal contesto. A volte, tentare di essere generici nelle illazioni non salva da una condanna per diffamazione....

mercoledì 16 aprile 2014

Se acquisto un prodotto e non mi viene rilasciato lo scontrino, oltre al negoziante, rischio di essere sanzionato anch’io?

Fermo restando che per il cliente è sempre conveniente richiedere lo scontrino fiscale per poter usufruire delle garanzie obbligatorie sui prodotti, così come previsto nel codice del consumo, se quest’ultimo viene sorpreso all’uscita del negozio senza scontrino, non è passibile di alcun tipo di sanzione. L’esclusione della sanzione a carico dell’acquirente è contemplata nell’art. 33, comma 10, decreto legge n. 269 del 30.9.2003, convertito...

lunedì 14 aprile 2014

Riconosciuto il risarcimento da “stress da fisco”. Di cosa si tratta?

Esiste lo stress da fisco, specie quando l’erario agisce in assenza di qualsiasi ragione. In tali casi, il contribuente va risarcito doppiamente, soprattutto se lo stress è stato causato proprio dalla negligenza dell’Ufficio. Difatti, nei casi in cui il contribuente si trovi a vivere un vero e proprio calvario per via dell’esecuzione forzata illegittima, avviata dall’Agenzia delle Entrate o da Equitalia, nonostante la chiara...

venerdì 11 aprile 2014

Doppia truffa per gli automobilisti: prezzi della benzina sproporzionati ed erogatori manomessi. In Italia il 15 % degli impianti è irregolare

Due volte truffati dal prezzo della benzina: è il triste destino dei proprietari di auto di questo ultimo lustro. Vediamo gli aspetti allarmanti. 1) A luglio 2008 il costo del petrolio era di 147 dollari il barile. Oggi il costo del petrolio è sceso a 103 dollari il barile. A fronte di ciò, se a luglio 2008 il prezzo della benzina verde era di 1.522 euro a litro, oggi è salito da 1,799 euro a litro. Posto che la benzina è fatta col petrolio...

giovedì 10 aprile 2014

Abogados: non è abuso del diritto acquisire il titolo di legale dove è più facile. È terminata l’udienza alla Corte di Giustizia. Vediamo i dettagli

Ebbene si, non è abuso del diritto acquisire il titolo di legale laddove sia più facile: è questa la tesi sostenuta dall’avvocato generale della Corte di Lussemburgo; non devono essere fermati i praticanti che hanno ottenuto la qualifica all’estero.    Non è abuso di diritto dunque la condotta dei praticanti avvocati italiani che scelgono di acquisire il titolo di avvocato di un altro Stato dell’Unione Europea (su tutte Spagna e Romania),...

mercoledì 9 aprile 2014

Lo sai che … con la riforma della legge sul divorzio sarà sufficiente un anno per divorziare e nove mesi se non ci sono figli minori?

La riforma della legge sul divorzio continua il suo corso, prevedendo il cosiddetto divorzio breve. Dopo numerosi mesi di stallo, il nuovo testo è stato finalmente approvato all’unanimità dalla Commissione Giustizia della Camera. Vengono dunque modificati i tempi di attesa per poter ottenere dal Tribunale, in seguito alla separazione giudiziale o consensuale, il divorzio, o meglio lo “scioglimento degli effetti civili del matrimonio. Difatti,...

martedì 8 aprile 2014

Sono stato assunto come dipendente in una ditta. Posso ricoprire, nello stesso tempo, la carica di amministratore di un’altra società?

Gentile lettore, non esiste alcun limite a che un lavoratore dipendente possa, nello stesso tempo, esercitare anche la carica di amministratore in un’altra società.  Qualche problemino potrebbe sorgere nel caso in cui le due aziende svolgano la stessa attività; il lavoratore dipendente difatti soggiace all’obbligo di fedeltà, ossia il divieto di svolgere attività in concorrenza con quelle del proprio datore di lavoro (art. 2105 c. civ.). Pertanto,...

lunedì 7 aprile 2014

Il controllore mi ha beccato sul treno senza biglietto e sono stato multato. Cosa rischio se non pago la sanzione?

Gentile lettore, nel caso in cui fosse stato beccato sul treno senza biglietto dal controllore, le conviene pagare la multa senza tergiversare troppo. Chi decide di fare il furbetto rischia di vedersi bloccare l’auto in tempi piuttosto celeri. Nell’anno 2009, il Ministro dell’Economia “Giulio Tremonti” ha infatti riconosciuto a Trenitalia s.p.a. il potere di ricorrere alla “riscossione coattiva mediante ruolo, dei crediti derivanti...

venerdì 4 aprile 2014

Ho ricevuto diverse multe per alcune infrazioni commesse con l’auto, a me intestata, che ora dovrei rottamare. Sono comunque tenuto a pagarle? Cosa rischio se non le pago?

La rottamazione dell’auto non fa venir meno il dovere, da parte del titolare, di pagare le sanzioni legate a infrazioni del codice della strada commesse con tale vettura. L’ente titolare del diritto alla riscossione delle sanzioni – generalmente il Comune – potrà agire nei confronti del contravventore eventualmente iscrivendo il fermo amministrativo sulla nuova automobile acquistata dal titolare del mezzo rottamato, non...

giovedì 3 aprile 2014

Nel caso di una locazione commerciale si può chiedere la risoluzione del contratto se il conduttore ritarda sempre il versamento mensile dell’affitto? Il conduttore, in tal caso, ha diritto all’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale?

Nella locazione di immobile a uso commerciale, il conduttore in ritardo coi pagamenti del canone compie un inadempimento contrattuale. In tali casi, pertanto, il locatore è legittimato a recedere dal contratto a norma degli artt. 1453 e 1455 cod. civ. Tanto più se questo ritardo nel pagamento sia ripetuto. Non ogni inadempimento, infatti, può portare alla risoluzione del contratto, ma solo quello che il giudice consideri “grave”, il che,...

mercoledì 2 aprile 2014

Come si può dimostrare di essere in regola con il pagamento del bollo auto se non si riesce più a trovare la ricevuta del versamento?

Gentile lettore, nulla è perduto. In casi del genere il proprietario del mezzo dovrà tentare, quanto meno, di ricordare dove e in che giorno ha effettuato il pagamento. In tale sede potrà dunque chiedere un duplicato.   In alternativa, se l’automobilista ricorda la data e il circuito di esazione cui ci si era rivolto, ad esempio tabaccherie, Poste o agenzie di pratiche auto, può sperare di far rintracciare il pagamento nei loro portali. Fonte...

martedì 1 aprile 2014

“Auto blu” in vendita. Quali sono i modelli e i prezzi dei gioiellini dismessi dallo Stato?

È partita il 27 marzo la vendita su ebay delle prime auto blu dismesse dallo Stato e durerà fino al prossimo 16 aprile: occhi puntati sulla lista delle vetture e sulle offerte.    Le auto blu in vendita ammontano a 151 unità. Tra queste figurano un’Alfa 166 2.4 Jtd con prezzo di partenza richiesto pari ad € 5.000,00, immatricolata nel 2007. In questi giorni verranno messe all’asta 25 vetture alla volta partendo da quelle...