Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

lunedì 10 novembre 2014

Dopo l’annullamento del matrimonio il mantenimento all’ex moglie non è più dovuto?

Gentile lettore, occorre preliminarmente ricordare che se si è ottenuto il cosiddetto “annullamento” del matrimonio dalla Sacra Rota, è necessario che la sentenza ecclesiastica di nullità sia riconosciuta anche dallo Stato civile: a tale scopo occorre promuovere il procedimento di delibazione presso la competente Corte d’Appello. Da ciò discendono effetti patrimoniali importanti, quali il venir meno degli obblighi di mantenimento verso...

martedì 21 ottobre 2014

Contratto di locazione: è valida la clausola che ammette il rilascio anticipato prima della scadenza?

Gentile lettore, l’art. 13, co. 3, della Legge 431/98 stabilisce al riguardo che è nulla ogni pattuizione volta a derogare ai limiti di durata del contratto stabiliti dalla presente legge. La predetta legge disciplina due tipologie di contratti della durata, rispettivamente, di quattro anni rinnovabili per altri quattro (4+4), salvo le ipotesi di recesso del locatore previste dalla legge stessa; e di tre anni prorogabili di altri due (3+2). Per...

lunedì 6 ottobre 2014

È vero che dal 1° gennaio troverò una parte del TFR in ogni busta paga?

Gentile lettore, pare proprio che il Governo si sia prefissato l’obiettivo di riformare il Trattamento di Fine Rapporto, la “liquidazione” accordata ai lavoratori dipendenti all’uscita definitiva dall’azienda. Lo scopo è quello di mettere moneta in circolazione e rilanciare i consumi. Lo stesso Presidente del Consiglio ha confermato che, dal 1° gennaio 2015, ogni lavoratore dipendente riceverà in busta paga il 50% del TFR maturato...

martedì 9 settembre 2014

È possibile sospendere le utenze al solo condòmino che non versa le spese condominiali?

Gentile lettore, chi non paga le rate mensili al condominio e fa mancare liquidità all’amministrazione, oltre a vedersi addebitati i costi delle more per il ritardo, rischia anche di subire il taglio dei servizi comuni (luce, gas, pulizie, ecc.). Poiché i fornitori, gli artigiani ed i professionisti concludono i contratti con l’intero condominio (e non con i singoli proprietari), è proprio quest’ultimo, in linea di principio, che risponde...

martedì 2 settembre 2014

Lavori in casa? Non serve più nessun permesso. Adesso è sufficiente una semplice comunicazione al Comune.

Il Governo ha approvato il decreto legge c.d. Sblocca Italia dove vengono previste interessanti novità per chi intende eseguire lavori e/o ristrutturazioni in casa. La norma più importante è a costo zero, con la semplice comunicazione al Comune, al posto dell’autorizzazione, per chi decide di ristrutturare casa. Infatti, per le “ristrutturazioni in casa propria non sarà più necessaria una autorizzazione edilizia ma con una semplice comunicazione...

lunedì 25 agosto 2014

23 agosto 2014: violenza negli stadi, introdotto il DASPO di gruppo. Aggravate le pene per gli ultrà. La nuova misura dopo la morte di Ciro Esposito.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto 2014 il decreto legge n. 119/14 che reca disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del ministero dell’Interno. Il provvedimento, in vigore da ieri, introduce il Daspo di gruppo; la durata minima...

giovedì 7 agosto 2014

Posso avere due piante di cannabis sul terrazzo?

Gentile lettore, una recente giurisprudenza (Cass. sent. n. 33835 del 30.07.2014) ha scagionato un giovane cui era stata trovata una mini serra di marijuana sul terrazzo di casa. La Suprema Corte ha affermato che se il principio attivo risulta modesto, nonostante se ne possano ricavare quasi 200 dosi singole, non vi è alcun pericolo per la collettività. Dunque, “manca l’offensività della condotta”. Non rileva se la polizia...

martedì 29 luglio 2014

Vengo continuamente offeso pubblicamente su Facebook. Cosa posso fare?

Gentili lettori, State molto attenti a quello che pubblicate su Facebook; nel caso in cui i vostri post siano offensivi, rischiate una condanna per diffamazione. Una sentenza del Tribunale di Livorno (sent. n. 38912 del 31.12.2012) ha condannato una ex dipendente di un centro estetico presso il quale lavorava. La donna ha dovuto risarcire anche i danni morali al titolare del centro. Sulla base del principio secondo cui gli utenti dei social...

mercoledì 16 luglio 2014

Non hai i soldi per pagare l’affitto? Non preoccuparti, “qualcuno” lo pagherà al posto tuo

È stato da pochi giorni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 161 del 14 luglio 2014) il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che attua l’istituto della morosità incolpevole, istituto previsto da una legge del 2013.  Nel dettaglio, in presenza di sei condizioni precise, stabilite dalla legge, il conduttore può chiedere l’intervento di un fondo statale gestito dai Comuni per poter adempiere ai propri impegni...

martedì 8 luglio 2014

Ho affittato un garage in un condominio. Sono tenuto a pagare anche le spese di amministrazione condominiale?

Gentile lettore, nel caso in cui ha acquistato il diritto d’uso su un’area condominiale per parcheggiare la sua auto, è tenuto a pagare, al relativo proprietario, solo il canone mensile, ma non anche le spese di amministrazione condominiale. Questo è quanto stabilito in una recentissima sentenza della Corte di Cassazione. (v. Cass. Civ. n. 15482/14) Secondo la Corte, il canone d’uso per un parcheggio è del tutto identico,...

lunedì 30 giugno 2014

Ho uno studio in casa e la RAI continua a chiedermi il pagamento del canone pur possedendo solo pc, smartphone e tablet in ufficio. Ho già pagato il canone ordinario per la mia abitazione. Cosa posso fare?

La RAI continua a chiedermi il pagamento del canone pur possedendo solo pc, smartphone e tablet in ufficio. Cosa posso fare? Caro lettore, già del 2012 la RAI aveva iniziato a inviare, a tutti i contribuenti, una comunicazione in cui li invitava a pagare il canone non solo per la detenzione di televisioni, ma anche per PC, tablet, smartphone o per qualsiasi altro dispositivo connesso a internet. Ancora oggi, difatti,...

martedì 24 giugno 2014

La legge italiana permette l’adozione solo alle coppie sposate?

Gentile lettore, Assolutamente no. Esistono dei casi in cui l’adozione è consentita anche a coppie non coniugate e a single. Si tratta dell’adozione in casi particolari e dell’adozione di maggiorenni. Vediamole nel dettaglio: 1. L’adozione in casi particolari è prevista per quelle situazioni in cui non vi siano i presupposti per l’adozione piena – cosiddetta legittimante –, come lo stato di abbandono di un minore; essa è consentita anche...

martedì 17 giugno 2014

Studentessa bocciata a scuola. Quando è possibile impugnare la bocciatura dinnanzi ad un Giudice?

Quando è possibile impugnare, davanti a un giudice, una bocciatura? La risposta alla domanda ci viene fornita dalla sentenza n. 3468/14 pubblicata dal Tar Lazio. La mancata ammissione dello studente all’anno scolastico successivo, affermano i giudici, costituisce espressione di un potere di natura tecnico-discrezionale del consiglio di classe, che può essere “contestato” davanti al giudice solo se affetto da macroscopici vizi...

venerdì 13 giugno 2014

RC Auto: le autorità potranno consultare l’archivio delle polizze sul web, come un qualsiasi cittadino

Il Governo aveva annunciato, all’inizio dell’anno, la battaglia contro gli evasori delle assicurazioni grazie a un sistema informatico in tempo reale, consultabile dalle forze dell’ordine attraverso un controllo della semplice targa. Ma ora le autorità potranno consultare l’archivio delle polizze solo sul web, come un qualsiasi cittadino. Ossia anche tramite una comunissima applicazione messa a disposizione dal Ministero per tutti...

sabato 7 giugno 2014

Dipendenti pubblici? Rispondono del reato di peculato nei confronti dell’amministrazione se navigano in internet durante le ore di lavoro. Vediamo i dettagli della sentenza

È vietato navigare in internet durante le ore di lavoro. Anche per pochi minuti di connessione, l’incaricato di pubblico servizio o il dipendente pubblico rispondono del reato di peculato nei confronti dell’amministrazione. Difatti, perdere tempo durante il servizio, utilizzando il PC per scopi personali, implica un danno erariale consistente nello spreco di energia elettrica. In altri termini, oltre alla responsabilità...

martedì 3 giugno 2014

La TASI peserà di più rispetto all’IMU del 2013. Vediamo i dettagli

Uno studio di Bankitalia ha rivelato che l’imposta sulla casa è stata, di fatto, reintrodotta e peserà di più rispetto all’IMU del 2013.    Secondo lo studio, l’introduzione della nuova imposta potrebbe comportare un aumento del prelievo sull’abitazione principale compreso tra il 12% e il 60% in più rispetto all’anno passato, raggiungendo, quindi, le soglie del 2012. In verità, la Banca d’Italia ha rivelato ciò che già in molti...

mercoledì 28 maggio 2014

Come vanno utilizzati Facebook, Instagram e Whatsapp? Ecco la recente guida pubblicata dal Garante della Privacy.

Il Garante della Privacy ha recentemente pubblicato una guida dedicata a tutti, con una serie di precauzioni per utilizzare con la massima protezione possibile Facebook e altri social network. La guida contiene alcuni consigli contro abusi illegittimi dei dati personali, invasioni nella sfera privata di minori e famiglie, furti di identità e trappole del web. Quali sono, dunque, le linee guida da seguire? 1. Non c’è separazione tra “vita...

lunedì 26 maggio 2014

Il mio datore di lavoro può impormi ore di lavoro straordinario?

Gentile lettore, un vecchio R.D.L. del 1923 (art. 5, R.D.L. n. 692 del 15.03.1923) ed i contratti collettivi stipulati dai sindacati e dai rappresentanti degli imprenditori delle singole categorie disciplinano la materia dell’orario di lavoro.  Al riguardo, la normativa dispone che il datore di lavoro, quando ve ne sia la necessità, e sempre che non sia possibile procedere alla assunzione di nuovo personale, può saltuariamente richiedere...