Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

mercoledì 28 maggio 2014

Come vanno utilizzati Facebook, Instagram e Whatsapp? Ecco la recente guida pubblicata dal Garante della Privacy.

Il Garante della Privacy ha recentemente pubblicato una guida dedicata a tutti, con una serie di precauzioni per utilizzare con la massima protezione possibile Facebook e altri social network. La guida contiene alcuni consigli contro abusi illegittimi dei dati personali, invasioni nella sfera privata di minori e famiglie, furti di identità e trappole del web. Quali sono, dunque, le linee guida da seguire? 1. Non c’è separazione tra “vita...

lunedì 26 maggio 2014

Il mio datore di lavoro può impormi ore di lavoro straordinario?

Gentile lettore, un vecchio R.D.L. del 1923 (art. 5, R.D.L. n. 692 del 15.03.1923) ed i contratti collettivi stipulati dai sindacati e dai rappresentanti degli imprenditori delle singole categorie disciplinano la materia dell’orario di lavoro.  Al riguardo, la normativa dispone che il datore di lavoro, quando ve ne sia la necessità, e sempre che non sia possibile procedere alla assunzione di nuovo personale, può saltuariamente richiedere...

venerdì 23 maggio 2014

Elezioni Europee 2014: guida pratica al voto. La novità? Le tre preferenze saranno ritenute valide solo se si sceglierà almeno un candidato di sesso diverso dagli altri due.

Negli Stati membri dell'Ue dal 22 al 25 maggio si svolgono le consultazioni per eleggere 751 deputati del parlamento europeo che rimarranno in carica per cinque anni. In Italia domenica 25 è anche il giorno delle amministrative dove il voto è previsto in 4.087 Comuni e in due Regioni, Abruzzo e Piemonte. Le europee sono l'unica occasione in cui i cittadini Ue vengono consultati per eleggere i rappresentanti delle istituzioni comunitarie. Un...

mercoledì 21 maggio 2014

Lo sai che … da quest’anno puoi usufruire di un “bonus” per l’acquisto di mobili? Vediamo come funziona

Gentile lettore, finalmente è legge il “decreto casa”. Ieri 20 maggio 2014, alla Camera, è giunta l’approvazione definitiva del “decreto casa”; la scadenza per lo sgravio è fissata alla fine di quest’anno, ma la norma consente di recuperare, entro massimali prestabiliti, anche le spese sostenute a partire dal 6 giugno 2013. 1. Detrazione Irpef del 50%: la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di arredi non sarà più legato all’ammontare della...

lunedì 19 maggio 2014

Costituzione di una s.r.l. ad 1 €. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Con la s.r.l. semplificata è possibile avviare una startup con soltanto 1 € di capitale ed altri 168 € per l'imposta di registro. Difatti, già dall'agosto del 2013, non esistono più le s.r.l. a capitale ridotto; ora anche le s.r.l. normali si possono costituire con capitale sociale minimo di 1 €, invece che 10 mila € come in passato. La costituzione di società con capitale pari ad 1 € è diventata quasi una prassi consolidata. Quali sono,...

martedì 13 maggio 2014

Lo sai che … puoi ottenere il risarcimento del danno se nel luogo di lavoro sei continuamente esposto al fumo passivo?

Ebbene si, il dipendente che abbia contratto nel luogo di lavoro una malattia connessa al fumo passivo, ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno. Il datore di lavoro dovrebbe infatti evitare che i suoi dipendenti siano esposti al fumo passivo nell’ambiente di lavoro in quanto esso, com’è noto, potrebbe essere causa di gravi patologie. Quali sono le condizioni necessarie per ottenere il risarcimento dei danni?   una patologia del...

lunedì 12 maggio 2014

Sono proprietario di un centro sportivo. Un minore, durante una lezione tenuta dall’istruttore che lavora presso il mio centro, ha riportato varie fratture. Chi è responsabile?

Quando si entra in un centro sportivo sorgono innumerevoli doveri in capo al gestore della struttura e all’istruttore, in particolar modo quando questi abbia, sotto la propria vigilanza, dei minori di età. Innanzitutto va precisato che il gestore della struttura ha una posizione di garanzia, che gli impone di adottare le necessarie cautele per preservare l’incolumità fisica dei clienti; di conseguenza egli deve provvedere alla manutenzione...

mercoledì 7 maggio 2014

Sono un DJ ed occasionalmente suono a feste private e presso locali. Come deve essere regolato il rapporto con il fisco e con chi commissiona l’evento?

Chi suona presso locali intrattenendo saltuariamente la gente in occasione di vari eventi, o presso qualche locale, non può non informarsi circa la disciplina fiscale e la contrattualistica. Sono obbligato ad aprire una Partita IVA? Dal punto di vista fiscale e tributario, i musicisti in genere che suonano saltuariamente in favore di uno o più committenti possono far rientrare le loro prestazioni nella categoria delle collaborazioni occasionali e operare...

martedì 6 maggio 2014

Mi è stato notificato un verbale per eccesso di velocità che non specifica se la rilevazione è avvenuta mediante una postazione “autovelox” fissa o mobile. È pertanto illegittimo?

Gentile lettore, è bene precisare in primo luogo che l'amministrazione proprietaria della strada è tenuta a dare idonea informazione dell'installazione e della conseguente utilizzazione dei dispositivi di rilevamento elettronico della velocità, configurandosi, in difetto, l'illegittimità del relativo verbale di contestazione. Posto ciò, va precisato che una recente pronuncia resa dalla Corte di Cassazione (sente n. 5997 del 14.3.2014) in tema...

lunedì 5 maggio 2014

Faccio parte del personale ATA, regolarmente inserito in graduatoria, ma non ho mai prestato servizio presso la scuola. Posso chiedere l’assunzione in via definitiva? Ed il risarcimento dei danni?

Gentile lettrice, l’inserimento in una graduatoria del personale scolastico ATA non garantisce di per sé il diritto ad essere assunti. Tutt’al più, è possibile rivendicare l’assunzione o il risarcimento danni in caso di mancata (o tardiva) assunzione, solo se si sostiene che tale situazione è illegittima, come ad esempio può essere la mancata attribuzione del punteggio dovuto. Di recente il governo ha ratificato 13.578 assunzioni di docenti...

venerdì 2 maggio 2014

È vero che non si sosterrà più il test d’ingresso per accedere alla facoltà di medicina e sarà, di conseguenza, abolito il numero chiuso?

Gentile lettore, la domanda a cui lei fa riferimento attiene sicuramente alla proposta di legge di cui si stente tanto parlare negli ultimi giorni; effettivamente i prossimi aspiranti “camici bianchi” potrebbero essere i penultimi studenti a dover affrontare i tanto criticati test di accesso alla facoltà di medicina. A partire dall’anno accademico 2015/2016 il quiz a risposta multipla potrebbe essere sostituito da un modello già in uso in diversi...