Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

venerdì 30 agosto 2013

Semaforo rotto? In caso di incidente, paga il Comune

È noto a tutti che il semaforo o più correttamente, lanterna semaforica, è un segnale luminoso utilizzato per regolamentare la circolazione dei veicoli, nei pressi degli incroci, attraversamenti pedonali o in qualsiasi altra situazione in cui sia necessario regolamentare flussi di traffico potenzialmente in conflitto tra di loro. Ogni automobilista sa come ci si deve comportare in presenza di un semaforo rotto / spento, ma nel caso in cui si verifichi...

giovedì 29 agosto 2013

Gioco d'azzardo e scommesse sportive illegali. Rischi sottovalutati e non sempre conosciuti dagli scommettitori.

Che cosa si rischia giocando al gioco d'azzardo illegale? Questa è stata la domanda postami da un amico (assiduo scommettitore) in questi giorni, il quale, di ritorno dalle vacanze, si è visto recapitare un avviso dalla guardia di finanza. I controlli, attualmente in corso, riguardano alcuni movimenti in entrate ed uscita effettuati su siti non coperti da licenza AAMS. Vediamo dunque nel dettaglio i relativi rischi.    Per...

lunedì 26 agosto 2013

Chiusura Tribunali: 40 sindaci consegnano la fascia tricolore

In Piemonte i sindaci scendono sul piede di guerra contro la chiusura dei piccoli tribunali. Quaranta primi cittadini delle Langhe e del Roero hanno consegnato simbolicamente le fasce tricolori in Prefettura a Cuneo per protestare contro l'annunciata chiusura del tribunale di Alba. E 22 sindaci del torinese hanno scritto al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, chiedendo un intervento contro la chiusura del tribunale di Chivasso,...

venerdì 23 agosto 2013

"Pacchetto Lavoro" - In vigore da oggi la legge di conversione. La sintesi delle principali novità

Entra in vigore oggi la legge n. 99/13 di conversione del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonche' in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti, ovvero il c.d. pacchetto lavoro. Tra le novità più significative: 1. la riduzione della pausa obbligatoria tra un contratto a termine...

mercoledì 7 agosto 2013

Scatta la condanna per violenza anche col perdono della fidanzata

Legittima la condanna per violenza privata del fidanzato che minaccia la propria ragazza con un coltello e le tira i capelli per costringerla a continuare una discussione, anche se poi la donna lo sposa e ritratta quanto aveva affermato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 33804/2013.  Secondo i giudici infatti il ricorso si fonda “su una rappresentazione edulcorata e parziale della vicenda processuale che non...

martedì 6 agosto 2013

Dl carceri, al via il voto alla Camera

È cominciato nell'aula della Camera l'esame con votazioni del disegno di legge, approvato dal Senato, (C. 1417-A) di conversione in legge, con modificazioni, del Dl 1° luglio 2013 n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Lo scorso 1° agosto la commissione Giustizia della Camera aveva approvato il disegno di legge di conversione con alcune modifiche rispetto al testo licenziato da Palazzo Madama. Il testo...

lunedì 5 agosto 2013

Approvato il decreto legge "Valore Cultura". Sintesi dei contenuti

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente del Consiglio, Enrico Letta, e del ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, ha approvato il decreto legge “Valore Cultura” riguardante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo. Un direttore generale per l’Unità “Grande Pompei”Con il decreto legge si dà il via libera a una Unità...

domenica 4 agosto 2013

Alla banca la prova della legittimità del proprio credito

Capitalizzazione trimestrale (Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 2 agosto 2013 n. 18541). Per la contestazione di un’illegittima capitalizzazione trimestrale degli interessi e l’applicazione di un tasso superiore a quello stabilito dalla legge 108/1996, la banca non può difendersi sostenendo che la previsione di un arco temporale lungo per la conservazione dei documenti (10 anni)  vada interpretata  come una limitazione...

venerdì 2 agosto 2013

Muro di recinzione e muro di contenimento non sono pertinenze e richiedono il permesso di costruire.

«La realizzazione ex novo di un muro di recinzione in cemento armato di rilevanti dimensioni, con sovrastante ringhiera in ferro e un muro di contenimento, in quanto strutture autonome e indipendenti e, comunque, di rilevanti dimensioni non possono configurarsi come opere pertinenziali, né quale interventi di restauro e risanamento conservativo. In particolare, secondo giurisprudenza, il muro di contenimento non può essere considerato pertinenza...