Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

martedì 23 luglio 2013

Sospeso per sei mesi il legale che si appropria di somme del cliente

Corte di cassazione - Sezioni unite - Sentenza 19 luglio 2013 n. 17652   Legittima la sospensione dalla professione per sei mesi disposta nei confronti dell’avvocato che si impossessa di somme della società che rappresenta. E la remissione di querela da parte di quest’ultima se ferma l’azione penale non sortisce tuttavia effetti sul piano disciplinare. Lo hanno stabilito le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza 17652/2013,...

venerdì 19 luglio 2013

Anatocismo bancario: risarcimento dopo il 2000 se il contratto era in corso

Anche dopo il giugno del 2000 è illegittima la capitalizzazione degli interessi bancari. Lo ha stabilito il Tribunale di Treviso (sezione di Montebelluna), con la sentenza n. 1101/13, condannando Banca Intesa a restituire ad una Srl 365.068 euro, oltre interessi e spese, per rimborso di interessi composti addebitati in conto dal 1980 al 2005. Dopo le sentenze del ’99 con le quali la Cassazione ha dichiarato la illegittimità della...

giovedì 18 luglio 2013

Sanzione disciplinare per il magistrato che ritardi oltre l’anno

Non si salva dalla sanzione della “censura” il magistrato che accumuli ritardi superiori all’anno anche se ha qualche argomento a suo favore. Lo hanno stabilito le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 17556/2013, respingendo il ricorso della toga pur  riconoscendo che “gli elementi favorevoli addotti dalla parte sono stati tenuti presenti dalla Sezione Disciplinare”, la quale tuttavia ha “ritenuto che le circostanze...

mercoledì 17 luglio 2013

Gli immigrati hanno diritto di conservare il doppio cognome

I cittadini di origine spagnola, o comunque nati in paesi nei quali ai figli si dà il cognome sia materno che paterno, hanno il diritto a conservare il doppio cognome anche in Italia, dopo aver ottenuto la cittadinanza nel nostro paese. Lo sottolinea la Cassazione, con la sentenza 17462/2013, avvertendo gli ufficiali dell'anagrafe civile di non 'cancellare’ il secondo cognome ai nuovi cittadini italiani che portano sia il patronimico paterno...

martedì 16 luglio 2013

Liquidatore responsabile anche quando la società è estinta

La sentenza fa chiarezza in ambito civilistico in merito ad alcuni dubbi applicativi riguardanti l'articolo 10 del Rd16 marzo 1942 n. 267 (di seguito "legge fallimentare"). In particolare, secondo la Corte di cassazione, la legittimazione processuale in relazione al procedimento con il quale si dichiara lo stato di insolvenza e, di conseguenza, il fallimento di una società spetta al rappresentante legale della stessa (e, dunque, al suo liquidatore)...