Il blog di Claudio De Lucia

INFORMAZIONE SINTETICA ED ESSENZIALE SUL MONDO DELLE LEGGI E DELLA GIURISPRUDENZA

martedì 3 febbraio 2015

Dal prossimo lunedì al via la negoziazione assistita. Ambiti applicativi e procedura.

Dal prossimo lunedì 9 febbraio 2015 diventerà obbligatoria la negoziazione assistita, una particolare procedura che sarà necessario svolgere, per alcune tipologie di cause, prima di potersi rivolgere al giudice. Lo scopo del Governo è quello di frenare il facile accesso al tribunale senza prima aver valutato tutte le possibilità di una soluzione stragiudiziale della controversia.  La negoziazione assistita si affiancherà,...

lunedì 10 novembre 2014

Dopo l’annullamento del matrimonio il mantenimento all’ex moglie non è più dovuto?

Gentile lettore, occorre preliminarmente ricordare che se si è ottenuto il cosiddetto “annullamento” del matrimonio dalla Sacra Rota, è necessario che la sentenza ecclesiastica di nullità sia riconosciuta anche dallo Stato civile: a tale scopo occorre promuovere il procedimento di delibazione presso la competente Corte d’Appello. Da ciò discendono effetti patrimoniali importanti, quali il venir meno degli obblighi di mantenimento verso...

martedì 21 ottobre 2014

Contratto di locazione: è valida la clausola che ammette il rilascio anticipato prima della scadenza?

Gentile lettore, l’art. 13, co. 3, della Legge 431/98 stabilisce al riguardo che è nulla ogni pattuizione volta a derogare ai limiti di durata del contratto stabiliti dalla presente legge. La predetta legge disciplina due tipologie di contratti della durata, rispettivamente, di quattro anni rinnovabili per altri quattro (4+4), salvo le ipotesi di recesso del locatore previste dalla legge stessa; e di tre anni prorogabili di altri due (3+2). Per...

lunedì 6 ottobre 2014

È vero che dal 1° gennaio troverò una parte del TFR in ogni busta paga?

Gentile lettore, pare proprio che il Governo si sia prefissato l’obiettivo di riformare il Trattamento di Fine Rapporto, la “liquidazione” accordata ai lavoratori dipendenti all’uscita definitiva dall’azienda. Lo scopo è quello di mettere moneta in circolazione e rilanciare i consumi. Lo stesso Presidente del Consiglio ha confermato che, dal 1° gennaio 2015, ogni lavoratore dipendente riceverà in busta paga il 50% del TFR maturato...

martedì 9 settembre 2014

È possibile sospendere le utenze al solo condòmino che non versa le spese condominiali?

Gentile lettore, chi non paga le rate mensili al condominio e fa mancare liquidità all’amministrazione, oltre a vedersi addebitati i costi delle more per il ritardo, rischia anche di subire il taglio dei servizi comuni (luce, gas, pulizie, ecc.). Poiché i fornitori, gli artigiani ed i professionisti concludono i contratti con l’intero condominio (e non con i singoli proprietari), è proprio quest’ultimo, in linea di principio, che risponde...

martedì 2 settembre 2014

Lavori in casa? Non serve più nessun permesso. Adesso è sufficiente una semplice comunicazione al Comune.

Il Governo ha approvato il decreto legge c.d. Sblocca Italia dove vengono previste interessanti novità per chi intende eseguire lavori e/o ristrutturazioni in casa. La norma più importante è a costo zero, con la semplice comunicazione al Comune, al posto dell’autorizzazione, per chi decide di ristrutturare casa. Infatti, per le “ristrutturazioni in casa propria non sarà più necessaria una autorizzazione edilizia ma con una semplice comunicazione...

lunedì 25 agosto 2014

23 agosto 2014: violenza negli stadi, introdotto il DASPO di gruppo. Aggravate le pene per gli ultrà. La nuova misura dopo la morte di Ciro Esposito.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto 2014 il decreto legge n. 119/14 che reca disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del ministero dell’Interno. Il provvedimento, in vigore da ieri, introduce il Daspo di gruppo; la durata minima...

giovedì 7 agosto 2014

Posso avere due piante di cannabis sul terrazzo?

Gentile lettore, una recente giurisprudenza (Cass. sent. n. 33835 del 30.07.2014) ha scagionato un giovane cui era stata trovata una mini serra di marijuana sul terrazzo di casa. La Suprema Corte ha affermato che se il principio attivo risulta modesto, nonostante se ne possano ricavare quasi 200 dosi singole, non vi è alcun pericolo per la collettività. Dunque, “manca l’offensività della condotta”. Non rileva se la polizia...

martedì 29 luglio 2014

Vengo continuamente offeso pubblicamente su Facebook. Cosa posso fare?

Gentili lettori, State molto attenti a quello che pubblicate su Facebook; nel caso in cui i vostri post siano offensivi, rischiate una condanna per diffamazione. Una sentenza del Tribunale di Livorno (sent. n. 38912 del 31.12.2012) ha condannato una ex dipendente di un centro estetico presso il quale lavorava. La donna ha dovuto risarcire anche i danni morali al titolare del centro. Sulla base del principio secondo cui gli utenti dei social...

mercoledì 16 luglio 2014

Non hai i soldi per pagare l’affitto? Non preoccuparti, “qualcuno” lo pagherà al posto tuo

È stato da pochi giorni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 161 del 14 luglio 2014) il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che attua l’istituto della morosità incolpevole, istituto previsto da una legge del 2013.  Nel dettaglio, in presenza di sei condizioni precise, stabilite dalla legge, il conduttore può chiedere l’intervento di un fondo statale gestito dai Comuni per poter adempiere ai propri impegni...